Fondo sanitario per dipendenti Poste

1

LA SLC CGIL PALERMO HA REALIZZATO UNA BROCHURE INFORMATIVA CONSULTABILE ANCHE SUL SITO CHE SPIEGA COME FUNZIONA IL FONDO SANITARIO PER I DIPENDENTI DI POSTE ITALIANE

A chi è destinato?

  • Destinatari del Fondo sono tutti i dipendenti in servizio con un’età massima di 70 anni.
  • In caso di cessazione del rapporto di lavoro per pensionamento, esodo incentivato o accesso al fondo di solidarietà, il dipendente può mantenere, a proprio carico, il diritto alle coperture sanitarie versando la quota annua dovuta. In tal caso il soggetto è assicurabile fino al compimento dei 75 anni di età.

Come si aderisce al fondo?

Tramite l’apposito modulo che sarà allegato al cedolino busta paga mese di Febbraio 2018

Quali sono i costi?

  • Sono a carico del dipendente, con trattenuta in busta paga, il costo relativo al pacchetto PLUS, nonché l’eventuale estensione della copertura ai familiari.
  • In questo caso verranno assicurati tutti i componenti del nucleo familiare, indipendentemente dal loro numero, e con le stesse garanzie previste per il dipendente*:
  • IPOTESI BASE per il nucleo familiare € 18,75:
  • IPOTESI BASE se è assicurato solo il dipendente € 10,25:
  • se è assicurato il nucleo familiare € 44,38.

* ciò significa che se il dipendente opta per l’ipotesi plus, obbligatoriamente tale pacchetto deve essere sottoscritta nell’estensione familiare.

Come funziona il fondo?

  • L’Azienda si impegna a versare al Fondo il contributo annuo dovuto (dipendente iscritto più, eventualmente, nucleo familiare se Inserito nel programma di assistenza).
  • Nei casi di sospensione del rapporto di lavoro o di assenze (es. aspettativa, permessi, malattia, part time ex verticale o ex misto, ecc.), sono mantenuti il diritto alle prestazioni l’obbligo del versamento della contribuzione. In questa ipotesi oltre alla propria quota l’Azienda anticiperà quella del dipendente, provvedendo al recupero, in un’unica soluzione, con le prime competenze utili.
  • Nella fase di avvio del Fondo l’adesione potrà avvenire dal 01/01/2018 (il modulo di adesione sarà allegato alla busta paga di febbraio) e fino al 30/04/2018. Successivamente le iscrizioni potranno essere effettuate dal 1° gennaio dell’anno successivo con preavviso di almeno 30 giorni.
  • Per i dipendenti assunti successivamente alla data di decorrenza dell’adesione al Fondo, l’iscrizione potrà avvenire entro 3 mesi dal termine dell’eventuale periodo di prova.
  • In caso di variazione del nucleo familiare il dipendente potrà optare per l’estensione delle prestazioni entro e non oltre 2 mesi dall’evento.

Cosa succede in caso di cessazione del rapporto di lavoro?

In caso di cessazione per:

  • Quiescenza;
  • Risoluzione consensuale;
  • Acceso alle prestazioni del Fondo;

Il dipendente ed il suo nucleo familiare, se iscritti al Fondo, potranno mantenere, con versamento a proprio carico maggiorato del 30% e previa dichiarazione di proseguimento, il diritto alle coperture del piano “BASE” fino a 75 anni.

Quanto dura il piano? Quali sono i vantaggi ed i benefici fiscali per chi aderisce?

  • La durata del piano è fissata al 31/12/2018 data di scadenza del CCNL. OO.SS. e Azienda si incontreranno 3 mesi prima del sopracitato termine del Piano Sanitario per definire condizioni tali da assicurare la prosecuzione dell’assistenza fino al successivo rinnovo.

L’importo sotto forma di copertura sanitaria è superiore all’aumento netto che avrebbe ricevuto in busta paga;

Il diritto di richiedere il rimborso delle spese sanitarie effettuate;

La possibilità di usufruire dei benefici fiscali, in caso di adesione all’ipotesi Plus, o di estensione del fondo ai familiari (deducibilità fino a € 3.615,00). I contributi versati al Fondo dal dipendente, nell’eventualità di adesione all’ipotesi Plus, per sé e (eventualmente) per i propri familiari, che siano o meno fiscalmente a carico, sono deducibili dal reddito imponibile. Ai fini della deducibilità è necessario che:

  • I contributi siano versati ad un Fondo che ha esclusivamente finalità assistenziale;
  • Il Fondo eroghi prestazioni a soggetti non autosufficienti, servizi di assistenza domiciliare integrata, prestazioni socio-sanitarie e di assistenza odontoiatrica in misura non inferiore al 20% dell’ammontare complessivo delle risorse destinate alla copertura di tutte le prestazioni garantite ai propri assistiti; il versamento dei contribiuti al Fondo sia previsto da uno specifico contratto o accordo collettivo o da un regolamento aziendale.

Quali sono le prestazioni del piano Plus?

  • RENDITA ANNUA pagata per tutta la vita in caso di NON AUTOSUFFICIENZA € 12.000,00
  • RIMBORSO TICKET SANITARI per accertamenti diagnostici e di pronto soccorso max  € 300,00 annuo con un max di rimborso singolo di € 35,00
  • CAPITALE FISSO per diagnosi di GRAVE MALATTIA € 10.000,00
  • CAPITALE FISSO in caso di DECESSO DA MALATTIA O INFORTUNI € 30.000,00

In caso di parto quali sono le garanzie per le mamme e i bambini?

ACCERTAMENTI PRE PARTO ed ECOGRAFIE:

Massimo rimborso annuo € 300,00, con un minimo NON indennizzabile di € 25,00 ed uno scoperto del 30% nelle strutture convenzionate e del 50% fuori dalle strutture convenzionate.

INDENNITA’ SOSTITUTIVA PER IL PARTO

Prevista solo per il ricovero nelle strutture del SSN. L’indennità è di € 35,00 per ogni giorno di ricovero, fino ad un massimo di 7 giorni.

NEONATO

Copertura spese per interventi (comprese visite, accertamenti, retta accompagnatore) effetuati nel primo anno di vita del neonato al fine di correggere malformazioni genetiche. La copertura è di € 2.500,00.

Cosa succede in caso di ricovero per gravi interventi chirurgici?

  • Rimborso massimo annuale per assistito: € 75.000,00
  • Rimborso massimo per evento: € 50.000,00
  • Copertura totale delle seguenti voci legate al ricovero (se in struttura convenzionata, altrimenti scoperto del 20%):

– Onorari chirurgo ed equipe

– Diritti di sala operatoria

– Materiale necessario per l’intervento ad apparecchi protesici

– Assistenza medica e specialistica, medicinali ed esami erogati durante il periodo di ricovero.

  • Retta di degenza e retta per accompagnatore: € 300,00 / 55,00 al giorno
  • Assistenza infermieristica individuale privata: max € 50,00 al giorno.
  • Viaggio e trasporto dell’assistito e di un accompagnatore da e all’Istituto di cura o tra due Istituti di cura: max rimborsabile € 75,00 per ricovero con scoperto del 20%
  • Visite specialistiche ed accertamenti diagnostici effettuate nei 90 gg. Prima del ricovero e prestazioni sanitarie effettuate nei 90 gg. Successivi al ricovero rimborso max annuo per assistito €1.850,00, rimborso max per evento € 850,00, con scoperto del 15% su strutture convenzionate e del 40% fuori dal circuito convenzionato.

Esiste anche una indennità sostitutiva in caso di intervento chirurgico?

Si e si applica nel caso in cui l’assistito non richieda alcun rimborso né per il ricovero, né per altra prestazione ad esso correlata. L’indennità corrisponde a € 100,00 al giorno per ogni giorno di ricovero con pernottamento, per un massimo di 30 giorni per ciascun evento.

Sono previste agevolazioni o rimborsi per visite ambulatoriali specialistiche o diagnosi di alta specializzazione?

Si, è  previsto un rimborso. Il rimborso annuo massimo per assistito: € 600,00, per ogni visita specialistica resta a carico dell’assistito l’importo di € 25,00 se la visita viene effettuata presso la rete convenzionata, altrimenti il rimborso massimo per ogni visita è di € 40,00. Per quanto concerne le diagnosi di alta specializzazione è previsto un rimborso annuo massimo per assistito di €1.750,00. Se ci si rivolge alle strutture convenzionate si applica una franchigia di € 25,00. Se ci si rivolge fuori dal Network convenzionato c’è uno scoperto del 50% con un minimo NON indennizzabile di € 80,00.

Quali sono le prestazioni previste in caso di prevenzione oncologica e cardiovascolare?

Le prestazioni, di cui è previsto un elenco tassativo, sono riconoscibili in un’unica soluzione, erogate una volta ogni tre anni, solo per assistiti con età superiore a 45 anni. L’elenco è differenziato tra UOMO e DONNA e comprende una serie di esami, oltre ad E.C.G. di Base e specifiche ecografiche (Prostatica e vescicale per l’uomo, mammografia bilaterale per la donna). Rimborso massimo per assistito € 150,00, con un minimo NON indennizzabile di € 25,00 e franchigia minima del 10%.

Quali sono le prestazioni odontoiatriche e per la cura dei denti?

  • Diagnosi e prevenzione: 2 visite l’anno, 2RX, 2 ablazioni tartaro (per le ablazioni è prevista una franchigia di € 35,00).
  • Emergenza Odontoiatrica: 1 visita, 1 RX, trattamento di pronto soccorso, 1 otturazione/ricostruzione temporanea.
  • Conservativa: 2 otturazioni gratuite se di 1 superficie, se riguardano 2 o 3 superficin c’è una franchigia di € 10,00.

Dove posso trovare l’elenco delle strutture convenzionate?

L’elenco è consultabile presso il seguente link:

https://www.saronweb.it/posteprotezione/ricercastrutturemap

Le slides di presentazione del Piano Sanitario di Poste a cura della SLC CGIL Palermo

1 2 3 4 5 6.1 6.2 7

Vuoi scaricare in formato PDF la presentazione del piano sanitario per poterlo consultare e stampare? Clicca qui:

fondo sanitario poste

 

 

Condividi

1 commento

  1. Pingback: Poste: adesione al fondo sanitario - SLC CGIL PALERMO

Leave A Reply

AlphaOmega Captcha Classica  –  Enter Security Code